...non solo Donatella
...non solo Donatella
Recita un proverbio africano: "...per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio." Credo fermamente in questa frase, non solo come la necessità nella vita di un bambino di più figure di riferimento oltre quelle primarie, quindi mamma, papà , i familiari più stretti, gli altri bambini, i vari insegnanti di scuola e delle attività extrascolastiche, ma soprattutto perché ogni membro del "villaggio" avrà conoscenze, competenze, modalità , relazioni diverse da offrire e scambiare con quel bambino. Tutto il villaggio ne uscirà arricchito.
Vorrei che Insegnando s'impara sia come un villaggio che possa ospitare più persone, squisitamente una diversa dall'altra...

Dott.ssa Tania Baggio
Ribelle ed energica
Sono un’insegnante di sostegno alla scuola primaria dal 2009. Faccio parte di due sportelli provinciali in supporto alle famiglie con autismo e con disturbi del comportamento. Nel mio lavoro mi occupo principalmente di disabilità , supporto, sostegno, inclusione. Adoro entrare in con-tatto con la storia di ogni bambino e quando lo faccio sono totalmente immersa in essa, sono testarda e quando mi pongo un obiettivo non mollo.
Adoro osservare e contemplare l’energia, la creatività e la libertà dei bambini. Ed è per questo che assieme a mio marito siamo famiglia, con i nostri Geremia e Tommaso, due bambini unici nel loro essere, che ci mettono alla prova quotidianamente, che ci rivoluzionano dentro. Essere mamma e insegnante è motivo costante per me per approfondire i miei studi, per stravolgerli e per non fermarmi mai. Adoro ricercare la bellezza nei materiali, nelle storie, nelle attività e credo nella libertà del disegno e del gioco. Mi piace quello che la musica in ogni forma mi comunica, soprattutto dal vivo: la musica è rifugio, è pensiero, è sfogo.
Nel tempo libero sperimento sapori, spezie, odori, nuovi impasti in cucina: adoro condividere le mie passioni in casa, con gli amici e nel lavoro.
Dott.ssa Tania Baggio
Ribelle ed energica
Sono un’insegnante di sostegno alla scuola primaria dal 2009. Faccio parte di due sportelli provinciali in supporto alle famiglie con autismo e con disturbi del comportamento. Nel mio lavoro mi occupo principalmente di disabilità , supporto, sostegno, inclusione. Adoro entrare in con-tatto con la storia di ogni bambino e quando lo faccio sono totalmente immersa in essa, sono testarda e quando mi pongo un obiettivo non mollo.
Adoro osservare e contemplare l’energia, la creatività e la libertà dei bambini. Ed è per questo che assieme a mio marito siamo famiglia, con i nostri Geremia e Tommaso, due bambini unici nel loro essere, che ci mettono alla prova quotidianamente, che ci rivoluzionano dentro. Essere mamma e insegnante è motivo costante per me per approfondire i miei studi, per stravolgerli e per non fermarmi mai. Adoro ricercare la bellezza nei materiali, nelle storie, nelle attività e credo nella libertà del disegno e del gioco. Mi piace quello che la musica in ogni forma mi comunica, soprattutto dal vivo: la musica è rifugio, è pensiero, è sfogo.
Nel tempo libero sperimento sapori, spezie, odori, nuovi impasti in cucina: adoro condividere le mie passioni in casa, con gli amici e nel lavoro.

Laura Finco
Creativa, curiosa e multitasking
Sono Laura Finco, vivo a Breganze e sono mamma di Alice (l'altra mia metà creativa) e di Anna Chiara (grintosa e tenace).
Io e la creatività andiamo ​a braccetto. Sarà che mi piace smontare, rimontare, curiosare e reinventare...
Amante da sempre della natura in ogni sua forma, adoro stare all'aria aperta per "respirare" il profumo di ogni giornata. Ma non chiedetemi ricette di dolci perché sono negata!
Laura Finco
Creativa, curiosa e multitasking
Sono Laura Finco, vivo a Breganze e sono mamma di Alice (l'altra mia metà creativa) e di Anna Chiara (grintosa e tenace).
Io e la creatività andiamo ​a braccetto. Sarà che mi piace smontare, rimontare, curiosare e reinventare...
Amante da sempre della natura in ogni sua forma, adoro stare all'aria aperta per "respirare" il profumo di ogni giornata. Ma non chiedetemi ricette di dolci perché sono negata!

Dott. Alberto Mariotto
Psicologo, logopedista e vocologo
Mi occupo della diagnosi e riabilitazione di disturbi specifici di linguaggio, ritardo di linguaggio, disturbi specifici di apprendimento.
Seguo trattamenti per disturbi (organici o disfunzionali) della voce parlata e cantata.
Mi occupo di sostegno alla famiglia e al singolo con attività di tipo psicoeducativo e sostegno psicologico.
Per approfondire clicca qui (link al sito web)
Per essere informati sui miei corsi ed eventi clicca qui (link alla pagina facebook)
Dott. Alberto Mariotto
Psicologo, logopedista e vocologo
Mi occupo della diagnosi e riabilitazione di disturbi specifici di linguaggio, ritardo di linguaggio, disturbi specifici di apprendimento.
Seguo trattamenti per disturbi (organici o disfunzionali) della voce parlata e cantata.
Mi occupo di sostegno alla famiglia e al singolo con attività di tipo psicoeducativo e sostegno psicologico.
Per approfondire clicca qui (link al sito web)
Per essere informati sui miei corsi ed eventi clicca qui (link alla pagina facebook)

Michela Dresseno
Psicomotricista e counselor psico-corporeo in formazione
Michela Dresseno
Psicomotricista e counselor psico-corporeo in formazione

Dott.ssa Irene Piazza
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Dott.ssa Irene Piazza
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Dott.ssa Chiara Pellizzaro
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Dott.ssa Chiara Pellizzaro
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Dott.ssa Alessia Vanzo
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva ed insegnante di massaggio neonatale A.I.M.I.
Dott.ssa Alessia Vanzo
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva ed insegnante di massaggio neonatale A.I.M.I.
Michela Dresseno, Irene Piazza, Chiara Pellizzaro e Alessia Vanzo insieme sono L’EQUIPE PSICOMOTRICITA' THIENE.
L'equipe è attiva sul territorio da ormai 15 anni e collabora con i diversi servizi presenti. Ci occupiamo di percorsi Neuropsicomotori, in gruppo e individuali, volti a promuovere il miglior sviluppo psico-motorio possibile, per i bambini di età compresa tra 0 e 8 anni. Inoltre teniamo colloqui mirati con le famiglie, valutazioni neuropsicomotorie, progetti educativo-preventivi nelle scuole, corsi di massaggio per genitori e neonati, laboratori di potenziamento. Proponiamo anche corsi psicocorporei per adulti e serate formative per insegnanti e genitori.
Contatti:
Telefono d’equipe: 3776677190
E-mail: psicomotricitathienemail.com
Sede: Thiene c/o Centro Acqua e Vita