


















Consulenza
Consulenza
Perché un genitore che è colui che conosce meglio di tutti il proprio bambino dovrebbe chiedere una consulenza esterna, ad una persona che quel bambino non l'ha mai visto? Perché un genitore che è colui che più di tutti conosce tutte le risposte alle domande sul proprio bambino dovrebbe guardare il proprio bambino attraverso gli occhi di una persona esterna alla famiglia? Perché un genitore che meglio sa prevedere i comportamenti del proprio bambino, dovrebbe farsi guidare nel modificare le proprie modalità di interazione con il proprio bambino da una persona esterna alla famiglia?
Perché? Perché?
Questa è una domanda che negli ultimi dieci anni mi sta proprio assillando.
Negli ultimi anni sto incontrando sempre più genitori preoccupati per il loro bambino, attenti al loro bambino, consapevoli di voler creare insieme un percorso di crescita e sviluppo armonico. Sono genitori informati, anche troppo propensi ad ascoltare consigli, a volte contrastanti, che arrivano da diverse direzioni.
Sono genitori che vogliono dare il meglio ai loro figli, che non vogliono fare gli stessi sbagli dei loro genitori.
Sono genitori "liquidi" appunto, ma nel senso positivo del termine (avvolgenti, nutrienti, modificabili) non rigidi come potevano essere i nostri nonni...
Sono genitori purtroppo compressi in questa vita che non ci permette quasi di respirare.
Ed i bambini in tutto questo? I bambini cercano di sopravvivere, prendendo quello di cui hanno bisogno e chiedendo di essere rispettati, compresi, soddisfatti e sicuri.
Quindi accade che durante la consulenza che offro ai genitori, loro stessi individuino dei comportamenti che hanno verso i loro bambini contrastanti, delle modalità di relazione non corrette, delle richieste troppo complesse o squalificanti per il bambino, dei desideri nutriti verso i loro figli che però sono desideri irrealizzati del genitore. Questo accade con estrema semplicità e naturalezza proprio perché i genitori conoscono meglio di tutti i loro bambini ed hanno già le risposte.
Inizia questo percorso, normalmente inferiore ai tre mesi dove il genitore sperimenta assieme al proprio bambino piccole modifiche a routine consolidate, a "giochi" psicologici scorretti, a comportamenti faticosi da gestire, ed ogni piccola modifica è come uno tsunami, travolge e cambia sempre positivamente la situazione.

Risorse on line
Letture di albi illustrati
Risorse on line
Letture di albi illustrati
Una serie di letture home made (non solo fatte in casa, ma anche riprese proprio a casa mia!!!) per far trascorrere qualche minuto in allegria ai vostri bambini,
ascoltando una voce diversa dalla vostra.
Spero possano essere gradite!

A questo link sulla mia pagina facebook la mia video lettura di questo meraviglioso e dolcissimo albo illustrato per bambini.
Buonanotte bimbi belli!!!
Grande, medio e piccolo di Alice Brière-Haquet
A questo link sulla mia pagina facebook la mia video lettura di questo inno all'immaginazione
in questo albo illustrato per bambini.
Buonanotte bimbi belli!!!
La magia del buio di Marica Bersan


A questo link sulla mia pagina facebook la mia video lettura di questo albo illustrato per bambini, dove la sua arguta autrice, Emanuela Bussolati, inventa una nuova lingua, la lingua dei Piripù.
Buon divertimento Piripù bibi!!!
Tararì tararera... di Emanuela Bussolati
A questo link sulla mia pagina facebook la mia video lettura di "Anche le galline nel loro piccolo si uniscono", una storia proprio divertente con un finale a sopresa!!!
Buon divertimento bimbi belli!!!
Anche le galline nel loro piccolo si uniscono di Laurent Cardon


Una sorpresa speciale per Pasqua...
Lo potete ascoltare a questo link sulla mia pagina facebook
Il Libruovo di Olimpia Ruiz di Altamirano

Risorse on line
Visualizzazioni guidate
Risorse on line
Visualizzazioni guidate
Una serie di visualizzazioni guidate: la mia voce che vi aiuta e aiuta i vostri bambini a visualizzare immagini e a rilassarsi. Utilissime prima della nanna e dopo una attività particolarmente motoria.
Buon ascolto!

Immaginate il sole caldo sulla pelle, la sabbia che scivola tra le vostre mani, il suono delle onde del mare....
Cliccate qui (link alla mia pagina facebook)

Immaginate l'erba verde di un prato di montagna, i fiori, le farfalle e il rumore di un ruscello in lontananza....
Cliccate qui (link alla mia pagina facebook)

Risorse on line
The dancers mobile - Giostrina delle ballerine
Bruno Munari
Risorse on line
The dancers mobile - Giostrina delle ballerine
Bruno Munari
In ogni casa e in ogni stanza di un bambino dovrebbe essere presente una giostrina mobile che fluttua nell'aria. Bruno Munari ha dedicato moltissimi anni della sua carriera nello studiare lo sviluppo visivo dei bambini ed ha realizzato una serie di giostrine con varie forme e colori (vedi anche le altre giostrine Munari in bianco e nero e con varie forme geometriche). Ma non parliamo solo di attenzione, messa a fuoco, profondità e movimento, che ovviamente le giostrine aiutano a stimolare, parliamo di alfabetizzazione al bello, all'arte, alla leggerezza, allo studio delle leggi della fisica etc... etc... Ed ecco a voi le mie Ballerine di Munari, appese nel mio soggiorno.
Qui sotto trovate il materiale per realizzarle.
Cliccando qui potete vedere un piccolo video.



